OPEN-studi aperti 2017:intervista
/0 Commenti/in Open studi aperti 2017:intervista /da Crotti Francescoaugmented reality
/0 Commenti/in augmented reality /da Crotti FrancescoOpen- studi aperti 2017 :augmented reality-realtà aumentata

augmented reality

augmented reality
Manifesto “studi aperti 2017”
/0 Commenti/in tasso89-studi aperti 2017 /da Crotti Francesco
OPEN-studi aperti 2017-locandina
OPEN-gli architetti aprono i loro studi
/0 Commenti/in OPEN-gli architetti aprono i loro studi. /da Crotti Francesco
Studi-Aperti-In-Tutta-Italia2017
OPEN-gli architetti aprono i loro studi.
Far conoscere al pubblico – e non solo agli addetti ai lavori – il mondo dell’architettura; far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano i singoli studi professionali; stimolare gli stessi architetti a promuovere il loro lavoro e la loro attività rappresentando, nel senso più ampio possibile, l’intera categoria professionale; avvicinare i cittadini a questi professionisti per far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto che interviene sullo spazio – sia pubblico che privato – dell’uomo.
Questi gli obiettivi di “Open, Studi aperti”, iniziativa organizzata dal Dipartimento Promozione della Cultura Architettonica e della figura dell’Architetto del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e che vedrà coinvolti – il 26 e 27 maggio prossimi – attraverso l’organizzazione di singoli eventi, centinaia di studi di tutta Italia.
“Proprio in questi giorni – spiega Alessandra Ferrari, coordinatrice del Dipartimento – stiamo registrando un grande interesse e una grande partecipazione da parte degli architetti italiani. Ad oggi sono quasi 250 gli studi professionali che hanno aderito all’iniziativa alla quale ci si potrà iscrivere fino al 5 maggio prossimo”.
Ogni informazione su “Open, Studi aperti” è disponibile su http://studiaperti.com/
immagine
/0 Commenti/in news da Bergamo /da Crotti FrancescoA dirlo è stato Le Corbusier, che durante una visita a Bergamo aggiunse anche: “non si può più toccare neppure una pietra, sarebbe un delitto”.